Nell’ultimo fine settimana di settembre, il Prestige MX1-MX2 disputa la sesta ed ultima tappa stagionale sul tracciato di Pietramurata. Nella MX2 Elite, Luca Ruffini rientra dopo l’infortunio e si conferma nella ‘top 10’ grazie ad un ottavo posto di giornata e in classifica generale. Weekend difficile invece per Giorgio Orlando, che chiude a pieni giri solo gara 2.
Per l’ultimo appuntamento del Campionato Italiano MX PRO Prestige MX1/MX2, team e piloti si ritrovano presso il circuito internazionale de ‘Il Ciclamino’ di Pietramurata, tracciato famoso in tutto il mondo per la sua speciale ‘location’ che lo vede collocato ai piedi delle Dolomiti trentine.
Per quest’ultimo impegno nazionale, il Diana MX Team si presenta con Giorgio Orlando #284, già visto in azione nella precedente prova di Castiglione del Lago nella classe MX2 Fast, e ritrova Luca Ruffini #669, rientrato dopo l’infortunio subito alla spalla e schierato nella MX2 Elite.
Sabato i piloti affrontano condizioni abbastanza estreme con un fondo alquanto fangoso, dovuto all’intensa pioggia caduta nella giornata antecedente. Domenica, una bella giornata di sole illumina in tracciato ed il terreno, molto fangoso al mattino per l’ulteriore pioggia della notte, va via via asciugandosi, seppur rimanendo molto segnato ed impegnativo.
Per Luca Ruffini, il ritorno alle corse si rivela subito positivo. Dopo il quarto tempo ottenuto nel Gruppo 1, il lombardo chiude nono le cronometrate dimostrando di non aver sofferto tanto il breve distacco dalla sua Husqvarna dopo l’infortunio. Domenica, nella prima manche, un’ottima partenza lo proietta subito nel gruppo di testa. Quarto al termine del primo passaggio cede qualche posizione nel corso della gara a causa del poco allenamento e, a fine manche, giunge ottavo assoluto al traguardo risultando settimo della classe Elite. Nella seconda manche della domenica pomeriggio invece, una partenza sbagliata ed un contatto con un avversario, nelle caotiche fasi iniziali, non lo favoriscono. Diciottesimo al termine del primo giro, disputa tutta la gara ai margini della ‘top 20’ per poi concludere nella medesima posizione, risultando 11esimo della Elite. A fine giornata si classifica ottavo e, in campionato, completa la sua stagione con un ottavo posto confermandosi pilota da ‘top 10’.
Giorgio Orlando fa segnare il 14esimo tempo al termine delle libere ma, nelle cronometrate, migliora sensibilmente la sua prestazione tanto da centrare la ‘top 10’ con il decimo tempo. Nella prima manche della domenica mattina, una brutta partenza lo vede transitare a fondo gruppo dopo la prima curva e, al termine del primo giro, si ritrova 33esimo. Dopo nove tornate ed alcuni problemi tecnici, il ligure prende la via dei box chiudendo anticipatamente la sua gara. Nella seconda manche della domenica pomeriggio, una discreta partenza gli consegna la 17esima piazza iniziale. Nella prima metà di gara, Giorgio permane all’interno della ‘top 20’ ma, nelle rimanenti tornate che conducono alla bandiera a scacchi, non riesce a tenere un ritmo costante. Subiti una serie di sorpassi, giunge al traguardo 27esimo, risultando 16esimo della Fast. A fine giornata si classifica 18esimo e la sua stagione nel Campionato MX2 Fast, si chiude con un 18esimo posto in classifica generale.
Terminati ufficialmente tutti gli impegni agonistici per questa stagione, il Diana MX Team si concederà un breve periodo di giusto riposo per poi rimettersi al lavoro in vista della prossima stagione che, come sempre, sarà costituita dalla preparazione invernale e la partecipazione ai primi eventi prestagionali.
Luca Ruffini #669: “Il rientro dopo un mese, a causa di un infortunio, è stato abbastanza positivo. Al sabato, nelle prove libere e cronometrate, ero molto a mio agio e ho trovato sin da subito un buon feeling sia con la moto che con la pista fangosa. Nelle prove libere sono riuscito a segnare il primo tempo per poi passare secondo e ritornare di nuovo primo. Alla fine, ho concluso in quarta posizione. In qualifica ero sempre molto carico e, dopo il primo giro, ero secondo e a due decimi dal primo. Nonostante avessi provato a fare ancora meglio, non sono riuscito a causa della stanchezza e della poca concentrazione, finendo la qualifica al nono posto. Al cancelletto mi sono schierato 17esimo. Nel warm – up sono riuscito a fare un nono tempo nonostante la pista ancora più fangosa dopo la pioggia della notte. Nella prima manche sono partito terzo ma, quasi subito, un avversario mi ha sorpassato sulla salita. Sono rimasto quarto per un paio di giri finché la stanchezza non si è fatta sentire a causa del poco allenamento. Ho cercato quindi di mantenere la posizione finendo poi ottavo. Sono molto contento di come è andata la prima metà di gara. Nella seconda manche invece, una brutta partenza e un contatto con un altro pilota, durante i primi giri, mi hanno fatto retrocedere di un bel po’ di posizioni e sono finito 18esimo. Rimane dell’amaro in bocca’ soprattutto per la partenza non azzeccata. Nonostante tutto, so che fa parte del gioco e rimango positivo in vista dell’anno prossimo”.
Giorgio Orlando #284: “La gara è stata molto sofferta a causa di alcuni problemi con la moto durante le manche e della pista rivelatasi abbastanza difficile“.